LEZIONI DI PROVA
Le lezioni di prova sono una modalità di approccio e di verifica del grado di interessamento da parte dell’allievo e sono rivolte solo ai nuovi iscritti. E’ possibile partecipare ad una sola lezione di prova per corso. La lezione di prova rimarrà gratuita.
IL PIANO DI LAVORO ANNUALE
Le lezioni si svolgono secondo i programmi dello studio della Danza Classica Accademica secondo il metodo Vaganova. I programmi verranno, nel caso, adattati dall’insegnante alle capacità e allo sviluppo fisico delle allieve.
Le lezioni comprendono il riscaldamento a terra, la tecnica alla sbarra e lo studio degli esercizi al centro.
Alla fine dell’anno NON si rilasciano diplomi in quanto in Italia solo l’Accademia Nazionale di Danza di Roma può rilasciarli. È possibile richiedere un attestato di frequenza.
Non ci sono audizioni d’ingresso.
FREQUENZA
Si richiede una frequenza costante tutto l’anno per permettere la buona riuscita del lavoro.
Si accettano allievi/e che abbiano compiuto il quinto anno di età.
SOSPENSIONI
Eccezionali sospensioni con recupero delle lezioni perdute, a esclusiva discrezione della Scuola Giselle, potranno essere concesse agli allievi previa presentazione di certificazione medica da consegnare entro la settimana dall’ avvenuto incidente attestante l’impossibilità per infortuni che prevedono un periodo di assenza di minimo tre settimane.
RECUPERI
Le lezioni perse o per malattia o per motivi universitari dell’insegnante, se possibile, verranno recuperate durante il corso dell’anno. Le lezioni perse dalle allieve per motivi di salute o per motivi familiari non possono essere recuperate. Ricordo inoltre che per le prove del saggio verranno aggiunte delle ore extra per le quali non si richiede nessun pagamento aggiuntivo ma che fungono anche da recuperi.
CERTIFICAZIONE MEDICA
Per accedere ai corsi, oppure per riprendere i corsi a seguito di una sospensione, è obbligatorio consegnare alla prima lezione un certificato medico d’idoneità alla pratica sportiva non agonistica. In mancanza del predetto certificato medico l’iscritto o, in caso sia minorenne, il genitore, dovrà compilare una autocertificazione medica con il quale oltre a dichiarare di essere idoneo alla pratica sportiva non agonistica, si assume ogni responsabilità per eventuali malori e/o danni alla sua persona.
NORME DI COMPORTAMENTO A LEZIONE
ABBIGLIAMENTO
La disciplina richiede l’uso di una divisa. Non sono ammessi altri tipi di abbigliamento.
La divisa verrà procurata dall’insegnante stessa e sarà composta da un body nero, e un paio di scarpette da mezza punta rosa di pelle. A richiesta si può avere un golfino rosa (scaldacuore). Le calze per la lezione possono essere acquistate dal genitore ma devono essere rosa chiaro senza alcuna applicazione o disegnino.
I CAPELLI DEVONO ESSERE RIGOROSAMENTE RACCOLTI!!! Non è obbligatorio lo chignon per la lezione per i corsi base, è invece obbligatorio per i corsi avanzati. Non sono ammessi i 2 codini e la mezza coda. Chi ha i capelli corti può utilizzare una fascia.
All’interno delle sale di danza è consentito indossare solo calzature idonee all’uso, perfettamente pulite e non provenienti dall’esterno.
Tutti i pagamenti sono anticipati.
PUNTUALITÀ
Si raccomanda la massima puntualità alle lezioni. La lezione in ogni caso comincia all’orario prestabilito anche se dovessero mancare delle allieve. Chi avesse problemi di costante ritardo, deve informare l’insegnante.
CHEWING GUM
È assolutamente vietato masticare chewing gum o caramelle a lezione.
Si consiglia di far mangiare le allieve almeno mezzora prima della lezione, cercando di limitare al massimo l’assunzione dei liquidi, per evitare spiacevoli inconvenienti a lezione.
Le allieve possono portare a lezione una bottiglietta d’acqua o una bevanda energizzante (gatorade, etc…). Non sono ammessi altri tipi di bevande.
DA SEGNALARE ALL’INSEGNANTE
Genitori ed allievi dovranno obbligatoriamente segnalare all’insegnante informazioni relative allo stato di salute degli allievi: eventuali malesseri, interventi chirurgici passati o futuri, stati fisici o psicologici particolarmente rilevanti, infortuni derivanti da altre attività passate o presenti, casi particolari etc…
I GENITORI
I GENITORI NON POSSONO ASSISTERE ALLE LEZIONI in particolar modo per non distrarre o far emozionare le allieve.
Si prega inoltre di non accedere alle sale se non per motivi urgenti per non sottrarre tempo alle lezioni. Ricordo che l’insegnante è sempre disponibile telefonicamente via sms per tutto il giorno al numero privato e dopo le 20 risponde alle telefonate. Per i corsi di Gallarate ci si può rivolgere alla signora Patrizia in segreteria.
VACANZE
Vacanze secondo il calendario scolastico.
SPETTACOLI
E’ previsto un saggio a fine anno in un teatro della zona. Ogni allieva dovrà avere l’abbigliamento richiesto dall’insegnante adatto al personaggio interpretato. Molti costumi vengono prestati e si prega di restituirli integri a fine spettacolo.
Il saggio è un momento molto importante di crescita e di confronto con le altre allieve ed è un evento che richiede un impegno notevole non solo da parte di insegnanti e ballerini ma anche di persone esterne come tecnici luci, audio, scenografi, costumisti, direttori di palco, ecc.. per cui è da prendere con la dovuta serietà. Chi non si procurerà l’abbigliamento necessario o non sarà presente alle prove verrà escluso dalla rappresentazione.
SANZIONI DISCIPLINARI
L’inosservanza di uno o più punti del presente regolamento o comunque il mancato rispetto delle norme basilari della civile convivenza, potrà comportare il diritto da parte della Scuola Giselle di decretare l’immediata espulsione dell’iscritto inadempiente senza che per questo maturi a suo vantaggio il diritto alla restituzione di eventuali somme già versate.